VILLAGGIO OLIMPICO DI BARDONECCHIA
ALTA VAL SUSA | PIEMONTE
Bardonecchia è circondata da importanti montagne: il monte Jafferau e il Colomion, le cime bianche della Valle Stretta, la Rognosa di Etiache e la Pierre Menue (la più alta vetta delle Alpi Cozie settentrionali), il Monte Thabor, il Punta Nera, il Frejus e altre cime minori.
Il successo che ancora oggi premia l’intero territorio si deve anche al prestigio che Bardonecchia ha acquisito grazie alle Olimpiadi invernali di Torino 2006, diventando sede ufficiale delle gare di snowboard sia femminili sia maschili di slalom gigante parallelo, half pipe e snowboard cross. A più di quindici anni da questo grande evento, Bardonecchia continua a occupare i vertici del turismo sportivo, grazie agli oltre 100 chilometri di piste disseminati sul territorio e alle oltre 40 strutture ricettive che garantiscono ospitalità, cura e qualità alle migliaia di turisti che continuano a scegliere la cittadina per una vacanza centrata sul benessere e sul divertimento.
Il Soggiorno estivo di Eni è ospitato presso il Villaggio Olimpico, un complesso di eccellenza per l’ospitalità e la pratica sportiva. Il Villaggio è composto da quattro palazzine tra loro collegate internamente e dedicate all’ospitalità e alla ristorazione, alle attività collettive ricreative, sportive e di laboratorio ma anche alla gestione, con reception, uffici di segreteria, direzione e infermeria.
Affacciata verso il centro abitato di Bardonecchia, la palazzina F, sede delle iniziative di Eni, consente di ammirare il profilo delle vette dei monti Punta Nera e Frejus e dispone di luminose e confortevoli stanze da 3, 4 o 5 posti letto destinate all’accoglienza dei bambini e dei ragazzi del Soggiorno Montano e del Campo Avventura. Le camere, tutte con servizi igienici privati, sono ampie e arredate in modo funzionale secondo il classico stile alpino, che prevede l’uso sapiente del legno.
Il Villaggio Olimpico dispone di due eleganti e attrezzati ristoranti, Jafferau e Melezet. I bambini e i ragazzi partecipanti al Soggiorno saranno accolti nel ristorante Jafferau, dotato di 450 posti, con zona buffet e impianti di erogazione d’acqua microfiltrata per contribuire a un notevole abbattimento dei consumi di plastica.
Al secondo piano della palazzina F è disponibile un’area adibita a infermeria, composta da un ampio e luminoso ambulatorio dotato di servizi igienici dedicati e di refrigeratori per farmaci speciali e da due stanze per la degenza per un totale di 10 posti letto. Completano l’offerta del Villaggio Olimpico la piscina coperta e riscaldata da 16×4 metri di superficie e a profondità variabile (120-150 cm), il teatro, una sala per attività musicali, un’area gioco con sale ping-pong, biliardo a stecche e calcio balilla, sale polivalenti da 40, 100 e 150 posti e altre salette minori, ideali per lo svolgimento di laboratori a piccoli gruppi.
Il Villaggio dispone di: un campo da calcio in erba naturale, due campi da beach volley, una piastra polivalente dotata di 2 campi da basket, 2 campi da pallavolo e 1 campo da calcetto, una zona attrezzata per il tiro con l’arco, due corridoi per il gioco delle bocce, tre zone verdi ombreggiate che possono essere utilizzate per attività strutturate o ricreative di varia natura. Sono anche facilmente raggiungibili gli impianti sportivi del Palazzetto Comunale che il Soggiorno metterà a disposizione in base alle programmazioni del Soggiorno. Questi impianti comprendono: 1 campo da calcio a 8, 1 campo da calcio a 11, 2 campi da beach volley, 1 parete da climbing boulder, un’area skating, 2 piastre polivalenti (calcetto, basket e pallavolo indoor), 4 campi da bocce.
Il vicino Campo Smith propone infine, un Adventure Park, una parete di arrampicata artificiale outdoor, di ampi spazi verdi per grandi giochi di gruppo e di impianti di risalita per accedere in seggiovia al suggestivo pianoro di Pian del Sole.