I trasferimenti da e per i Soggiorni avvengono secondo un piano viaggi definito da Eni, che comunica agli iscritti l’orario e il luogo di ritrovo. I trasferimenti sono gestiti a mezzo treno, pullman o aereo in relazione ai diversi operativi di viaggio.
Tutte le comitive, nei viaggi di andata e di ritorno, sono sempre accompagnate da educatori in numero proporzionale a quello dei minori presenti. Ciascuna comitiva è coordinata da un Capo Comitiva che gestisce la trasferta garantendo che la linea telefonica dedicata sia attivata e mantenendo con la Direzione una comunicazione costante.
Per motivi di sicurezza collettiva è fatto obbligo per ogni partecipante di indossare a vista il badge di riconoscimento con cognome e nome, Soggiorno, turno di vacanza e fotografia a colori. Il badge è scaricabile dal sito: https://servizi-welfare.eni.com/Welfare/private/tfnHome.xhtml.
Per il viaggio si consiglia inoltre di indossare un abbigliamento comodo. Per quanto riguarda il Soggiorno di Bardonecchia i ragazzi dovranno portare con sé una felpa.
Si suggerisce di fornire ai ragazzi che normalmente accusano malessere durante il viaggio farmaci tipo Travelgum, da utilizzare anche per eventuali escursioni in pullman, e viaggio di ritorno. Le Direzioni dei Soggiorni non predispongono la fornitura di questa tipologia di farmaco. Pertanto, esso dovrà essere acquistato dai genitori e consegnato ai propri figli prima della partenza.
Farmaci, dispositivi (come particolari apparecchi e dosatori, nebulizzatori, astucci contenenti siringhe, etc.) e indicazioni su eventuali terapie dovranno essere consegnati agli accompagnatori al momento della partenza e non lasciati all’interno dello zaino.
È importante fornire agli accompagnatori tutte le informazioni necessarie a risolvere qualsiasi dubbio sullo stato di salute del minore. Tali informazioni saranno raccolte in appositi moduli e comunicate alla Direzione al momento dell’arrivo della comitiva in Soggiorno. Informazioni significative su terapie croniche o allergie alimentari, quando non precedentemente comunicate da Eni, verranno immediatamente prese in carico dai responsabili del Soggiorno.
Tutti i pasti e le bevande da consumare durante il viaggio di andata devono essere forniti dai genitori. Sono da evitare alimenti facilmente deteriorabili e, ai fini della sicurezza, contenitori in vetro, lattine, scatolette (si consiglia l’uso di contenitori tipo brik in tetrapak o PET). Ricordiamo che i prodotti deperibili non consumati durante il viaggio saranno ritirati all’arrivo dal personale educativo per motivi di sicurezza alimentare.
Per quanto riguarda i viaggi di ritorno il Soggiorno provvede a consegnare un packed lunch a ciascun partecipante. Per i ragazzi in partenza da San Donato con destinazione Bardonecchia sarà sufficiente una merenda con una bottiglietta d’acqua.