In viaggio verso i Soggiorni. Comfort e comunicazione costante.

I trasferimenti da e per i Soggiorni avvengono secondo un piano viaggi definito da Eni, che comunica agli iscritti l’orario e il luogo di ritrovo. I trasferimenti sono gestiti a mezzo treno, pullman o aereo in relazione ai diversi operativi di viaggio.

Tutte le comitive, nei viaggi di andata e di ritorno, sono sempre accompagnate da educatori in numero proporzionale a quello dei minori presenti. Ciascuna comitiva è coordinata da un Capo Comitiva che gestisce la trasferta garantendo che la linea telefonica dedicata sia attivata e mantenendo con la Direzione una comunicazione costante.

Per motivi di sicurezza collettiva è fatto obbligo per ogni partecipante di indossare a vista il badge di riconoscimento con cognome e nome, Soggiorno, turno di vacanza e fotografia a colori. Il badge è scaricabile dal sito: https://servizi-welfare.eni.com/Welfare/private/tfnHome.xhtml.

Per il viaggio si consiglia inoltre di indossare un abbigliamento comodo. Per quanto riguarda il Soggiorno di Bardonecchia i ragazzi dovranno portare con sé una felpa.

Si suggerisce di fornire ai ragazzi che normalmente accusano malessere durante il viaggio farmaci tipo Travelgum, da utilizzare anche per eventuali escursioni in pullman, e viaggio di ritorno. Le Direzioni dei Soggiorni non predispongono la fornitura di questa tipologia di farmaco. Pertanto, esso dovrà essere acquistato dai genitori e consegnato ai propri figli prima della partenza.

Farmaci, dispositivi (come particolari apparecchi e dosatori, nebulizzatori, astucci contenenti siringhe, etc.) e indicazioni su eventuali terapie dovranno essere consegnati agli accompagnatori al momento della partenza e non lasciati all’interno dello zaino.

È importante fornire agli accompagnatori tutte le informazioni necessarie a risolvere qualsiasi dubbio sullo stato di salute del minore. Tali informazioni saranno raccolte in appositi moduli e comunicate alla Direzione al momento dell’arrivo della comitiva in Soggiorno. Informazioni significative su terapie croniche o allergie alimentari, quando non precedentemente comunicate da Eni, verranno immediatamente prese in carico dai responsabili del Soggiorno.

Tutti i pasti e le bevande da consumare durante il viaggio di andata devono essere forniti dai genitori. Sono da evitare alimenti facilmente deteriorabili e, ai fini della sicurezza, contenitori in vetro, lattine, scatolette (si consiglia l’uso di contenitori tipo brik in tetrapak o PET). Ricordiamo che i prodotti deperibili non consumati durante il viaggio saranno ritirati all’arrivo dal personale educativo per motivi di sicurezza alimentare.

Per quanto riguarda i viaggi di ritorno il Soggiorno provvede a consegnare un packed lunch a ciascun partecipante. Per i ragazzi in partenza da San Donato con destinazione Bardonecchia sarà sufficiente una merenda con una bottiglietta d’acqua.

Formazione dei gruppi. Dalla nostra esperienza alle vostre richieste.

Crediamo fortemente che ogni bambino e bambina e ogni ragazzo e ragazza possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche se inserito in un gruppo omogeneo per fascia d’età. I valori della differenza, dell’inclusione e del rispetto dell’altro, specie se si parla di relazione tra pari, sono oggetto di un costante confronto e quindi frutto di una rielaborazione e di un dialogo condotto dagli adulti.

La formazione dei gruppi prima dell’avvio del Soggiorno è il risultato di un lavoro complesso che la Direzione del Soggiorno svolge tenendo conto di alcuni fattori prioritari: data di nascita, genere, necessità organizzative del Soggiorno, piano camere e, in ultimo, le eventuali preferenze espresse in fase di iscrizione dai genitori dipendenti di Eni. Si fa comunque presente che l’assegnazione di bambini e bambine e ragazzi e ragazze a un determinato gruppo non deriva soltanto dall’età anagrafica, ma dal rapporto tra l’età del singolo partecipante e il differenziale anagrafico di tutti i partecipanti al Soggiorno.

Eventuali richieste di inserimento di fratelli e/o amici nel medesimo gruppo devono essere inoltrate a Eni all’atto della conferma dell’assegnazione posto: richieste dei genitori espresse il giorno stesso della partenza non potranno conseguentemente essere accolte. Si sottolinea altresì che ogni richiesta pervenuta sarà presa in carico dalla Direzione e da essa verificata, in termini di fattibilità e adeguatezza, prima di essere considerata accettata e quindi evasa.

All’arrivo in Soggiorno la segreteria comunicherà alla famiglia il nome o colore identificativo del gruppo di appartenenza.

Non è consentito ai genitori e/o parenti far visita ai bambini/bambine e ragazzi/ragazze (sia per il carattere particolare dei Soggiorni, che per ragioni igienico-sanitarie, psicologiche e organizzative). Il personale educativo avrà cura che gli ospiti mantengano frequenti contatti telefonici con la famiglia assicurando che la medesima sia informata puntualmente sull’andamento del soggiorno.

Comunicazione con i responsabili delle singole comitive.

Durante i trasferimenti delle comitive in arrivo e in partenza dal Soggiorno i genitori possono, per eventuali comunicazioni urgenti, contattare i responsabili delle singole comitive attraverso i cellulari in dotazione.

I cellulari saranno attivi esclusivamente il giorno del viaggio sino all’arrivo in Struttura e comunque non oltre le ore 22:00. Attraverso i cellulari non sarà possibile comunicare con i bambini e i ragazzi, ma soltanto con i singoli responsabili.

Servizio SMS – TUTTO OK!

Conosciamo l’importanza di una corretta e tempestiva comunicazione con le famiglie. Dall’esperienza di questi anni è nato il Servizio SMS – TUTTO OK.

Ai genitori dei partecipanti sarà inviato, al momento dall’arrivo della comitiva in Soggiorno, un messaggio di testo SMS che confermerà l’orario di ingresso in Struttura. Il servizio automatico viene impostato dalle Segreterie del Soggiorno utilizzando i dati caricati dal genitore all’atto della compilazione online del form. Numeri non corretti, ovvero mancanti di cifre o relativi a linee telefoniche fisse, saranno automaticamente scartati dal sistema.