SOGGIORNI SICURI. APPRENDERE DALL’ESPERIENZA

I Soggiorni Estivi sono luoghi di vacanza sicuri, comunità protette e organizzate nel rispetto del piano normativo e dei protocolli di qualità.

Qualità e sicurezza che la società di gestione ogni anno implementa e garantisce. Documenti di valutazione dei rischi e protocolli di sorveglianza sanitaria, con connessa formazione del personale, sono in costante e puntuale revisione.

La nostra cultura della sicurezza ci consente dunque di guardare al contesto attuale con fiducia e spirito creativo e ci dimostra che è possibile fare vacanza insieme, mettendo al primo posto la sicurezza di tutti e di ciascuno. Ci conferma che prevenzione e tutela della salute e della sicurezza, sia del singolo sia della collettività, sono premesse indispensabili affinché forme possibili di socialità possano ancora svilupparsi e prosperare in futuro.

Sulla base di ciò, l’estate 2023 prevede livelli di presidio e gestione che sono frutto di un’esperienza complessa ma, allo stesso tempo, portatrice di innovazione e di crescita di tutto il sistema. In particolare, la gestione delle procedure medico-sanitarie, attuate attraverso la rigorosa applicazione dei protocolli vigenti fin dal momento del primo contatto tra accompagnatori e famiglie nei punti di ritrovo delle trasferte, garantisce alti standard di qualità di tutto il personale, raggiunti attraverso un programma di formazione prima dell’avvio del Soggiorno e attraverso un’azione costante di monitoraggio attuata dai responsabili e dall’équipe medico-sanitaria.

IL PROTOCOLLO SANITARIO IN SINTESI

L’esperienza di gestione all’interno dei Soggiorni Eni si è arricchita, nelle due ultime edizioni, di importanti conoscenze che hanno permesso l’elaborazione di un complesso e stringente protocollo.

Qui di seguito se ne vuole dare una sintesi efficace:

  • Incremento del personale educativo e sanitario impegnato nella gestione del servizio in tutte le fasce orarie della giornata;
  • riduzione del numero di partecipanti nelle sedi dei Soggiorni per favorire la sistemazione nelle camere e nei luoghi collettivi con adeguato distanziamento;
  • organizzazione dei partecipanti in gruppi di 25 partecipanti e organizzazione delle attività favorendo gli spazi aperti in esterno. Per le attività svolte negli spazi chiusi sarà garantita areazione costante;
  • revisione del piano di sorveglianza sanitaria con implementazione della certificazione sanitaria da produrre al momento della partenza e monitoraggio costante dei partecipanti e del personale per tutto il periodo di permanenza con tampone di monitoraggio effettuato dal personale medico nel corso del soggiorno e finalizzato all’accertamento dell’assenza di sintomi;
  • comunicazione e condivisione con bambini e ragazzi delle prassi igieniche quotidiane da seguire;
  • disponibilità di igienizzanti in dispenser facilmente accessibili e monitoraggio della temperatura durante gli accessi/uscite dal centro;
  • formazione specifica sui principi di igiene e pulizia per tutto il personale impiegato nelle strutture;
  • pulizia e sanificazione di tutti gli spazi e di tutte le attrezzature utilizzate per le attività, monitoraggio costante dei parametri del cloro in piscina con particolare attenzione alla sanificazione degli arredi in spiaggia ad ogni utilizzo;
  • revisione di tutte le procedure per l’organizzazione e l’erogazione dei servizi di ospitalità e ristorazione in ottemperanza alle Linee Guida governative per ciascun settore.