SOGGIORNO MARINO

Tutti i turni: nati/e dal 1/1/2009 al 31/12/2014

Tutte le attività del Soggiorno Marino sono incentrate sulla dimensione della collaborazione: le capacità di ogni partecipante contribuiscono al percorso di tutti e favoriscono uno spirito di mutuo aiuto.

L’obiettivo del Piano Attività del Soggiorno è offrire alle bambine e ai bambini una vacanza nella quale gioco, esplorazione, stupore e avventura stimolino ogni partecipante a socializzare con i propri coetanei in un contesto attento all’acquisizione e allo sviluppo di piccole autonomie quotidiane.

ATTIVITÀ
in evidenza

Sostenibilità & Ambiente

Agenda 2030 individua uno stretto legame tra la salute dei sistemi naturali, tra i quali ampio spazio è dato agli ecosistemi marini, e le condizioni in cui le persone accedono alle risorse in ogni continente del Pianeta. Ambiti tra loro apparentemente differenti sono pertanto messi in stretta relazione: dalla lotta alla fame all’eliminazione delle disuguaglianze, dalla tutela delle risorse naturali all’affermazione di modelli di produzione e consumo sostenibili.

Uno degli aspetti innovativi di Agenda 2030 è pertanto la comprensione dei legami circolari tra consumo, condizione di vita dell’uomo, disponibilità di mezzi e di conoscenze e qualità dell’ambiente. Tali temi saranno trattati in Soggiorno attraverso due specifiche attività:

Sport & Benessere

Lo sport trasmette alle bambine e ai bambini valori che sono al centro dei progetti di Sostenibilità e che tramite la condivisione e la socializzazione possono consolidare, nel tempo, uno stile di vita caratterizzato da comportamenti ecologici. Si tratta di un’area di esperienza estremamente significativa e che sarà valorizzata in soggiorno grazie alla conduzione di esperti istruttori o da animatori con comprovata competenza nelle varie discipline proposte.

Laboratori & Animazione

Gli atelier sono il filo conduttore del Soggiorno Marino. Verranno attivati percorsi, in cinque incontri, vertenti su tematiche artistiche, ambientali ed espressive, queste ultime particolarmente connesse a obiettivi di sviluppo di competenze relazionali che facilitano la comunicazione e l’interazione tra pari, in ottica di rispetto tra generi e persone.

 Le attività e i laboratori di quest’area saranno i seguenti:

AL SOGGIORNO MARINO DEVI PORTARE CON TE

DOCUMENTI PERSONALI E SANITARI, QUOTA DI EURO 150,00,

PRANZO AL SACCO PER IL GIORNO DEL VIAGGIO

E UNA CONFEZIONE CON 10 MASCHERINE.

Abbigliamento e dotazioni

1 flacone bagno schiuma; 1 flacone shampoo; 1 spazzolino da denti; 1 dentifricio; 1 pettine; 3 confezioni di fazzoletti di carta; 1 paio di ciabatte per la notte; 1 crema solare (fattore protezione 50); 1 sacchetto per piscina e mare (contenente 2 costumi da bagno, ciabatte in gomma, cuffia e bracciali salvagente per coloro che non sanno nuotare); 2 paia di scarpe da ginnastica (un paio da indossare durante il viaggio); 1 paio di scarponcini alti o stivaletti per alcune attività; 1 paio di scarpe estive anche sandali; 1 tuta da ginnastica; 1 giacca a vento tipo k-way, 1 confezione di 10 mascherine.

Si raccomanda l’utilizzo di saponi altamente biodegradabili e sostenibili per l’ambiente

Contributo attività a carico della famiglia

€ 150,00 in contanti (contributo fisso attività: € 130,00 + budget per eventuali spese personali: € 20,00). A conclusione del Soggiorno Vacanza tali spese saranno rendicontate dalla Direzione e le Famiglie riceveranno copia della fattura relativa al contributo fisso attività e copia della distinta delle eventuali spese personali sostenute. A quest’ultima sarà allegato eventuale resto in contanti.

Per il viaggio

sacchetto contenente 1 paio di mutandine, 1 t-shirt e 1 paio di pantaloncini per eventuale cambio.

In soggiorno ti consegneremo

Biancheria intima con cambio quotidiano; pantaloncini; maglia a polo; t-shirt; calze bianche in cotone; pigiama; asciugamani; teli da bagno; cappellino.

Servizio di lavanderia

I capi di abbigliamento forniti dalla famiglia (compresi quelli indossati alla partenza) dovranno essere contrassegnati in modo indelebile scrivendo sull’etichetta cognome e nome del partecipante. È inoltre opportuno che tutti i capi siano conformi al lavaggio in lavatrice e pertanto si consiglia di verificare la relativa simbologia stampata sull’etichetta. La lavanderia del Soggiorno provvederà al lavaggio della biancheria intima e del vestiario indossati dai bambini il giorno dell’arrivo in Struttura. Per evitare confusione tra gli indumenti dei partecipanti, dovranno essere forniti 2 sacchetti traforati specifici per lavatrice e resistenti alle alte temperature di lavaggio. Il Soggiorno fornisce asciugamani da viso e doccia (cambiati regolarmente nel corso del turno o ogni qualvolta se ne presenti la necessità). Sono inoltre forniti dal Soggiorno i teli per la piscina e il mare, che vengono cambiati ogni due giorni.