L’attività ha due differenti obiettivi: da un lato educare alla differenza, alla decostruzione di stereotipi, all’ascolto e alla comprensione, alla tolleranza e all’empatia; dall’altro attuare strategie efficaci per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di condividere con gli adulti fatti ed episodi vissuti o osservati. L’attività prevede altresì le seguenti fasi: 1) riunione tra Direzione e ragazzi sulle intenzioni del soggiorno e le finalità del progetto; 2) brainstorming, focus group e circle time per la raccolta di idee, sollecitazioni e osservazioni fornite dai ragazzi che ragionano sul tema partendo dalla loro esperienza in vacanza; 3) finestre informative sui dati del fenomeno allo scopo di aumentare la consapevolezza dei rischi e la portata dei danni provocati dal bullismo; 4) costruzione di promo-spot: montaggi brevi, della durata di massimo 60”, in cui i ragazzi potranno dichiarare il proprio punto di vista sul problema e perché è importante contrastarlo anzitutto con adeguate azioni collettive, forti e basate sulla corretta informazione.