È importante sottolineare che la partecipazione dei bambini e dei ragazzi prevede la presentazione di documentazione sanitaria, secondo le modalità indicate da Eni.
Al momento della partenza presso i punti di ritrovo il capo comitiva, munito di badge di riconoscimento, o altro adulto accompagnatore egualmente qualificato, verificherà la correttezza e la completezza dei documenti richiesti.
Non saranno ammessi alla partenza iscritti la cui documentazione risulti incompleta, inclusa la Scheda sanitaria debitamente dal genitore richiedente, il Foglio notizie utili contenente informazioni importanti per la gestione dei partecipanti in Soggiorno, la Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà e il Regolamento di accesso e permanenza ai Soggiorni, siglati dalla famiglia relativamente alle informative sulle condizioni di partecipazione ai Soggiorni in contesto di emergenza sanitaria da Covid-19.
Per ragioni di sicurezza sanitaria, i minori non coperti con vaccinazione da malattie infettive secondo quanto prescritto dal recente D.L. n.73/2017, convertito in Legge 31 luglio 2017 n.119, non possono partecipare al Soggiorno. Si ricorda infine che i presidi infermieristici disponibili presso i Soggiorni non sono attrezzati né autorizzati a eseguire alcun tipo di vaccinazione.
Non saranno ammessi alla partenza iscritti la cui documentazione risulti incompleta. Tutti i documenti necessari per partecipare ai Soggiorni dovranno essere consegnati il giorno della partenza.
In ottemperanza alle norme igienico sanitarie per la prevenzione del contagio da Covid-19 è necessario adottare tutti i comportamenti igienico-sanitari di prevenzione sin dal momento della consegna del minore presso i punti di raccolta: utilizzo della mascherina, pulizia costante delle mani tramite soluzioni idroalcoliche (disponibili anche presso i checkpoint istituiti in loco dal personale educativo) e distanziamento sociale.