I Soggiorni Eni:
esperienze straordinarie che si rinnovano

I SOGGIORNI ENI: ESPERIENZE STRAORDINARIE CHE SI RINNOVANO

I Soggiorni estivi Eni a Bardonecchia e Cesenatico sono esperienze residenziali di vacanza di due settimane dedicate ai figli dei dipendenti di Eni di età compresa tra i 6 e i 14 anni.

Un esempio di innovazione e di continuità, che anno dopo anno offre ai partecipanti e alle loro famiglie una vacanza sicura, gratificante e costruttiva.

Organizzare questo tipo di esperienze significa condividere con le famiglie un progetto che mai come in questo periodo ha saputo dimostrare capacità di adattamento, potenziale creativo e adeguatezza rispetto alle risorse e ai vincoli imposti.

Attività e programmi proposti intendono dar voce e titolarità a bambine, bambini, ragazze e ragazzi e rappresentano opportunità significative per sperimentare e crescere in modo divertente e formativo: la comunità, il gruppo e gli stimoli offerti dalle attività sono elementi che contribuiscono allo sviluppo di autonomie, identità e competenze sociali.

I Soggiorni sono progettati affinché il divertimento e la leggerezza che da sempre contraddistinguono l’esperienza di vacanza di Eni facciano da sfondo alla ricerca di benessere e al bisogno di riconoscimento che ciascun partecipante esprime in modi differenti, in base all’età, al genere e alle caratteristiche che rendono ogni persona unica e irripetibile.

La vacanza è orientata a garantire la possibilità per ogni partecipante di mettere in atto, nella comunità di Soggiorno come anche nel piccolo gruppo e nelle attività previste, consapevolezza e responsabilità. È questa, infatti, la principale qualità che rende possibile, grazie al confronto con coetanei e adulti, lo sviluppo della coscienza critica di ciascun individuo.

 

 

SOSTENIBILITÀ, AMBIENTE, INCLUSIONE E DIRITTI: AL CENTRO DELL’IMPEGNO EDUCATIVO

I Soggiorni Vacanza sono luoghi di sperimentazione in cui le attenzioni rivolte alle persone e all’ambiente si traducono in obiettivi e proposte declinate in base alla fascia d’età.

Obiettivo prioritario è offrire ai bambini e bambine e ai ragazzi e ragazze un’opportunità di crescita, culturale e sociale credendo fortemente che ogni partecipante è sì un adulto di domani, ma prima di tutto un cittadino di oggi, con competenze per esprimere e mettere in pratica il proprio pensiero contribuendo concretamente allo sviluppo sostenibile della comunità in cui vive attraverso anche una proposta di attività orientata a percorsi sulla sostenibilità, l’ambiente, l’inclusione e i diritti.

È sulla base di questo obiettivo prioritario che i Soggiorni Vacanza di Eni sono diventati teatro di iniziative condotte dal Gruppo Formazione della Cooperativa D.O.C., azioni che hanno valorizzato lo sguardo degli animatori e degli educatori che, hanno potuto restituire elementi e dati importanti da reimmettere nel circuito della progettazione di nuove attività. Iniziative come quelle del monitoraggio delle attività relative ad ambiti molto importanti della vacanza, come i contesti di ascolto e di partecipazione o le pratiche di sostenibilità, consentono già ora e sempre più lo faranno in futuro di costruire esperienze ludico-ricreative e formative capaci di intercettare le competenze dei bambini e dei ragazzi, ma anche i loro saperi e le loro idee nei confronti del mondo che cambia. Si tratta, quindi, di iniziative che mantengono sempre la coordinata del fare-insieme, considerando i partecipanti come soggetti competenti e gli animatori come fondamentali attivatori e vigili interpreti della relazione educativa che in Soggiorno nasce e si radica all’interno dei piccoli gruppi e dell’intera comunità.

SOSTENIBILITÀ

Anche i Soggiorni vacanza di Cesenatico e Bardonecchia pongono al centro del progetto Agenda 2030, il piano di azioni per lo sviluppo sostenibile del Pianeta.

L’Agenda 2030 è la risoluzione adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sostenere, entro il 2030, un piano d’azione congiunto sull’ambiente e sullo sviluppo sostenibile in grado di far fronte ai rischi legati ai mutamenti climatici e al consumo non responsabile delle risorse.

Il Soggiorno è da tempo un’occasione per spiegare ai bambini e bambine e ai ragazzi e ragazze in che modo i 17 Goals dell’Agenda diventano riferimento anche in contesti di vacanza e relax. Infatti, la dimensione comunitaria, la residenzialità e l’appartenenza, elementi sui quali si sviluppa l’intera esperienza di crescita e di apprendimento che avviene in vacanza, sono modi per agire la responsabilità delle persone e della collettività sulle tematiche ambientali, economiche e sociali che non riguardano solo alcuni individui in alcune parti del Pianeta, ma tutti.

Grazie al costante monitoraggio delle attività che trattano tematiche di sostenibilità è stato possibile sviluppare alcune indicazioni di metodo che nel 2023 si tradurranno in nuovi stimoli progettuali.

Quest’anno vogliamo mettere ancora più al centro dei Soggiorni la cultura della sostenibilità che norme e procedure adottate denotano con i loro linguaggi e strumenti, che sono per noi fonti d’ispirazione e per le bambine e bambini e per le ragazze e ragazzi orizzonti di significato all’interno dei quali muoversi, scoprendo cosa significhi divertirsi in modo sicuro e sostenibile anche in vacanza.

AMBIENTE

Attività, laboratori e percorsi sono a Cesenatico e a Bardonecchia momenti di sperimentazione che hanno lo scopo di sensibilizzare al rispetto per l’ambiente. I temi ambientali occupano pertanto ampio spazio e sono declinati attraverso linguaggi adeguati all’età dei partecipanti.

Le connessioni con l’Agenda 2030 intendono stimolare un pensiero ecologico che, ancor prima di tradursi in attività e laboratori, contestualizza l’impegno della comunità del Soggiorno verso una maggiore sostenibilità del sistema e un minor consumo di beni e risorse.

INCLUSIONE

L’inclusione è una delle principali note della sinfonia della vacanza, fatta di molteplici caratteristiche ma tutte armonicamente legate e insieme in grado di trasmettere l’emozione di partecipare ad un’esperienza che è divertente e formativa al contempo.

Nella cultura dei Soggiorni Vacanza la nota formativa non è mai dominante rispetto alle altre: essa dà colore e spessore all’esperienza, ma non la sovrasta, perché il Soggiorno è e resta un tempo dedicato al piacere e al benessere che emergono quando la libertà di esplorare e il senso di autonomia sono nutriti con molteplici e differenti stimoli, in grado di ampliare al massimo la partecipazione attiva di tutti coloro che desiderano far parte di queste avventure.

Divertimento e formazione, dunque, ma sempre nell’ottica di garantire a ciascuno e a tutti gli spazi adeguati per esprimersi e per sentirsi accolti, elementi indispensabili che fondano la partecipazione attiva senza pregiudizi e vincoli e che, al contrario, condizionano e influenzano una partecipazione inclusiva alla vacanza. È questa, stando alla metafora musicale, la “sinfonia” che potrà essere ascoltata nei palcoscenici di Cesenatico e Bardonecchia.

Diritti

Parlare di diritti all’interno dei Soggiorni Vacanza di Eni non è un obiettivo, ma un’esigenza legata alla natura stessa dell’esperienza. Il Soggiorno è un luogo naturalmente predisposto per praticare le proprie competenze (sia individuali sia sociali), per mettere in gioco se stessi, per conoscere gli altri.

Ma, proprio per questa ragione, esso è anche un luogo dal potente impatto formativo: chiede a ciascuno di prendere parte a una “scommessa” di crescita che richiama immediatamente alcuni elementi costitutivi della relazione tra coetanei: il rispetto per la differenza, la responsabilità dell’ascolto, l’esercizio della sincerità e dell’onestà.

Ogni bambino e bambina e ogni ragazzo e ragazza è depositario di competenze che animatori, educatori e responsabili del Soggiorno hanno il dovere di far emergere e valorizzare. Compito dell’équipe educativa è accompagnare ciascuno a capire i tanti significati della relazione tra pari, le difficoltà ma anche le soddisfazioni che ad essa sono connesse, il valore e i limiti, cercando di dare spazio a ciascuno in quanto parte di una collettività più ampia, che ha la sua natura e addirittura un’anima che necessita di attenzioni e di cure.

Aiutare i partecipanti a comprendere questo passaggio, che dalla sfera personale e individuale si apre a quella sociale del gruppo, è uno dei più importanti scopi educativi dei Soggiorni Vacanza di Eni e, molto probabilmente, l’aspetto più avventuroso e sorprendente per coloro che vivono i Soggiorni indirettamente: i genitori.

LO SGUARDO DEI SOGGIORNI PER LA DIVERSITY & INCLUSION

L’organizzazione del Soggiorno, gli spazi e il piano di attività proposto sono progettati affinché la relazione diventi un obiettivo e non solo una condizione per vivere la vacanza. Le vacanze a Cesenatico e Bardonecchia condividono l’importanza di dare spazio all’accoglienza e all’inclusione e per questo pongono al centro la persona, denotando l’esperienza con attività che valorizzano rispetto e partecipazione attiva in tutti i momenti.

I Soggiorni Eni sono da sempre luoghi che rendono possibile la condivisione di obiettivi orientati al rispetto e alla solidarietà verso l’altro: l’amico o l’amica, il compagno o la compagna di vacanza… persone con le quali si condivide un viaggio emozionante in cui ciascuno è portatore di differenze e specificità. È quindi importante dare nuovo valore e nuovo significato ai messaggi di inclusione, rispetto e accoglienza che le vacanze in Soggiorno trasmettono. È altresì necessario approfondire i presupposti di quella che potremmo definire cultura della diversità, da un lato continuando a promuovere momenti di confronto e di rielaborazione attraverso attività capaci di far luce sulle caratteristiche del mondo che ci circonda, ma dall’altro accettando il fatto che oggi non possiamo più ignorare la crisi umanitaria e i valori che riguardano il mondo intero. Parlare di diversità e di inclusione, di rispetto dei diritti e di valorizzazione dell’identità e della singolarità di ciascuno vuol dire per noi farsi portavoce di un messaggio di pace (e a questo si ispirano le straordinarie parole di Juan Manuel Santos con le quali abbiamo scelto di rileggere questo Catalogo). Se una coordinata dei Soggiorni è infatti quella di essere “porte che aprono al mondo”, queste nostre realtà non potranno ignorare la responsabilità di mettere a fuoco ciò che oggi mette a rischio diritti e futuro di tutti, ma soprattutto dei più giovani.

Il programma Diversity & Inclusion dei Soggiorni è la risposta a questa necessità. Quest’anno continueremo a riflettere sulle tematiche dell’inclusione, del rispetto e dell’accoglienza focalizzandoci su ciò che i Soggiorni sono, sulle possibilità che offrono e sulle caratteristiche peculiari che li rendono unici. Per metterlo in pratica coinvolgendo in prima persona ciascun bambino e bambina e ciascun ragazzo e ragazza proporremo attività specifiche sui temi della condivisione e della comunicazione tra pari, delle forme di violenza e prevaricazione, della cooperazione e del pregiudizio.

RICORDI, IMMAGINI E PENSIERI:
TRACCE CHE RESTANO E CHE DURANO NEL TEMPO

I Soggiorni Vacanza sono luoghi densi di avvenimenti, dove l’intensità delle relazioni che nascono e che si consolidano segna profondamente l’esperienza di ciascun partecipante. La relativa durata della vacanza, che costituisce un periodo limitato nel tempo ma abbastanza prolungato da far sedimentare ricordi, immagini e pensieri, è spesso e volentieri oggetto di rielaborazione da parte dei bambini e dei ragazzi che sono stimolati e coinvolti costantemente dall’équipe educativa, nel tentativo di custodire il prezioso valore personale e collettivo che tali tracce rappresentano.

Per questo motivo le attività proposte sono immaginate dagli adulti con l’obiettivo di aprire costanti momenti di confronto e di scambio. Divertimento e leggerezza che esse garantiscono sono sempre legati al bisogno di custodire il significato e il valore che la partecipazione a così tante iniziative rende possibili: mentre da un lato il “fare insieme” lega e consolida i rapporti umani che fin dai primi momenti della vacanza nascono in modo spontaneo, il “rielaborare”, invece, mostra ciò che i rapporti significano per ciascuna persona coinvolta partendo dalla sfera individuale ed estendendosi poi al gruppo di appartenenza. Proprio per questo, la rielaborazione non è quasi mai spontanea e necessita, al contrario, di attenzione e intenzione, di metodo e volontà, esigendo spazi e tempi adeguati da dedicare ai singoli e rispettando i ritmi di ognuno.

Riteniamo perciò sempre più importante che bambini e bambine e ragazzi e ragazze dedichino numerosi momenti, durante la loro vacanza, a pensare a cosa e come lasciare una traccia a chi verrà dopo di loro, testimoniando così per mezzo dell’esperienza vissuta un modo concreto e tangibile per creare la continuità tra gruppi, tra turni e tra edizioni diverse dello stesso Soggiorno. Perciò attività, laboratori e percorsi proposti non sono mai fini a se stessi e i loro prodotti, nei casi in cui è prevista la realizzazione di artefatti che possono essere conservati o esposti, sono considerati anzitutto “documenti di un’esperienza” e come tali mostrati a tutti coloro che nei Soggiorni si apprestano a vivere la loro vacanza.

È in questo senso che all’interno dei Soggiorni Vacanza è possibile assistere, ad esempio, a mostre espositive, brevi restituzioni teatrali o serate organizzate e svolte dagli stessi bambini o ragazzi; per questo motivo sono di norma realizzati videoclip, cortometraggi o eventi musicali in occasione ad esempio della conclusione dei laboratori; per le stesse ragioni alcune attività sono progettate affinché nella loro successiva realizzazione in Soggiorno sia possibile raccogliere, dalle mani dei bambini e dai ragazzi, quei “documenti di un’esperienza” che grazie alla creatività degli animatori si trasformano in testimonianze evocative per coloro che vivono all’interno il Soggiorno.

Crediamo però che da questo atteggiamento ormai consolidato possa svilupparsi d’ora in avanti un tentativo di estendere tali testimonianze anche all’esterno del Soggiorno, con l’obiettivo di restituire alle famiglie, ai territori ospitanti e a tutti gli altri interlocutori diretti e indiretti coinvolti il valore sempre più prezioso che i Soggiorni rappresentano… andando oltre il delimitato spazio e il determinato tempo di vacanza.

UN NUOVO PIANO ATTIVITÀ: LE AREE DI ESPERIENZA

Il Piano Attività del Soggiorno è l’insieme organizzato delle attività, dei laboratori, dei percorsi tematici, delle gite e delle escursioni che connotano la proposta educativa in entrambi i Soggiorni.

D.O.C., in collaborazione costante con Eni, ha ideato e definito nuove Aree di Esperienza per dar forma a una vacanza quanto più possibile capace di ampliare lo sguardo di bambini e ragazzi sulla complessità del mondo in cui viviamo: il clima, il benessere psicofisico, l’ambiente, l’espressione del sé e delle proprie idee sul mondo, l’apprendimento di nuove conoscenze, le competenze strategiche e i concetti di inclusione e di cultura della diversità che connotano in maniera evidente i Soggiorni.

Per rendere leggibile e fruibile questa innovazione sono state nominate sette diverse Aree che saranno inserite nella programmazione dei turni di vacanza sia a Cesenatico che a Bardonecchia:

  • Agenda 2030 & Sostenibilità, per praticare insieme principi e valori della “cultura della sostenibilità” che caratterizza l’impegno verso la salute del Pianeta promosso dai Soggiorni di Eni;
  • Sport & Benessere, per trasmettere messaggi di cura, rispetto e amore per il proprio sé attraverso l’esperienza sportiva, considerata strumento e linguaggio privilegiato per comunicare con i giovani;
  • Ambiente & Territorio, per far vivere ai partecipanti l’emozione dell’esplorazione e della scoperta delle risorse naturali, culturali e tradizionali presenti in Romagna e in Piemonte;
  • Arte & Rappresentazione del mondo, per stimolare bambini e ragazzi ad esprimere ciò che emozione e memoria, pensiero critico e volontà spesso non riescono a tradurre in linguaggio verbale;
  • Formazione & Conoscenza, per acquisire maggiori competenze su diverse tematiche di attualità e per migliorare alcuni strumenti conoscitivi utili ad accrescere il proprio bagaglio di esperienza;
  • Ideazione & Progettazione, per attraversare specificamente una delle più importanti competenze trasversali riconosciute al livello internazionale;
  • Diversity & Inclusion, per consentire una riflessione continua e costante sul valore sociale del gruppo e sull’opportunità di apprendere strumenti relazionali rispettosi dell’altro e dell’altrui dignità.

Le attività descritte nelle pagine del sito tratteggiano le vacanze a Cesenatico e a Bardonecchia e saranno inserite nel corso della stagione nelle programmazioni dei gruppi.

Sono esempi cui si uniranno le tante attività che gli animatori progetteranno e introdurranno durante la vacanza, sia mettendo in pratica le loro conoscenze e competenze e chiamando in causa direttamente le bambine e i bambini e le ragazze e i ragazzi, che saranno sempre più protagonisti della loro stessa vacanza, sia, come si è già detto, attuando nuove proposte studiate dal gruppo di progettazione composto da direttori, coordinatori e animatori e coordinato dal Gruppo Formazione della Cooperativa D.O.C. con l’obiettivo di dar luce sul bisogno d’ascolto e sul desiderio di partecipazione che bambine e bambini e ragazze e ragazzi esprimono in modo sempre più forte all’interno dei Soggiorni e non solo.