CAMPO MARE

CESENATICO | RIVIERA ADRIATICA

Tutti i turni nati/e dal 1.1.2009 al 31.12.2011

È opportuno che i richiedenti impegnati tra giugno e luglio con gli esami di licenza media scelgano turni diversi dal primo

Ricordati di scegliere in fase di iscrizione se vuoi aderire al progetto sailing camp selezionando l’attività di vela o paddle surf

Al Campo Mare di Cesenatico sarà possibile destreggiarsi tra numerose opportunità: la tecnologia, imparando l’uso di strumenti digitali e riflettendo sullo sviluppo sostenibile, la scienza, per esplorare i complicati ma allo stesso tempo affascinanti meandri della fisica; lo sport, per tenersi sempre in forma condividendo il piacere e il divertimento con i propri compagni di Soggiorno.

Il gruppo, che è la dimensione essenziale della vacanza, il suo cuore pulsante e il contesto dove si consolidano i rapporti di amicizia; la leggerezza, cioè il principale tratto che caratterizza le attività del Soggiorno; la condivisione, per costruire ponti tra gli individui esplorando la bellezza dello stare insieme; la riflessione, per approfondire temi e conoscenze utili alla propria formazione; il confronto, che rappresenta la competenza sociale per eccellenza; la crescita, cioè la scommessa della vacanza e infine l’espressione, che è il motore creativo delle attività del Campo Mare.

Insomma: un caleidoscopio fatto di sensazioni, emozioni e scoperte. Una grande valigia da riempire di ricordi da custodire.

ATTIVITÀ
in evidenza

Agenda 2030 & Sostenibilità

Sostenibilità e tecnologia costituiscono un binomio imprescindibile. Sono molti i punti dell’Agenda 2030 che mettono a fuoco la relazione profonda tra l’acquisizione di un’adeguata coscienza ecologica e lo sviluppo di risorse accessibili aventi a che fare con la tecnologia, con la diffusione di conoscenze fondate scientificamente e con l’ampliamento dell’istruzione di qualità.

Tecnologia, ambiente e cultura costituiscono un saldo terreno sulla base del quale è possibile compiere entusiasmanti esplorazioni, in cui progettazione, arte e sperimentazione contribuiscono ad alimentare l’interesse nei ragazzi, favorendo in loro un pensiero creativo capace di dialogare con un mondo in rapida trasformazione.

 

Sport & Benessere

Una delle fondamentali coordinate del Campo Mare a Cesenatico è, da sempre, quella sportiva.

La possibilità di trascorrere buona parte della giornata, compresi i momenti serali,  all’aria aperta e in condizioni di massima sicurezza e la disponibilità degli impianti attrezzati del Soggiorno e del vicino Pioppeto, consentono la pratica di molteplici discipline sportive, proposte dall’équipe di educatori e istruttori sportivi come occasione per riflettere su determinate tematiche connesse alla cultura dello sport: l’agonismo, la socializzazione, la salute e il benessere integrale della persona.

Quest’anno coinvolgeremo i partecipanti al Campo Mare attraverso le seguenti proposte sportive:

Ambiente & Territorio

Ragazze e ragazzi avranno modo di trascorrere alcune giornate all’insegna del divertimento puro e dell’adrenalina.

Nel rispetto dei protocolli sanitari che saranno attivati presso il Soggiorno e con l’obiettivo di garantire una vacanza serena e sotto tutti gli aspetti sicura, gli itinerari per il 2023 sono i seguenti:

Arte & Rappresentazione del Mondo

La ricerca e la sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi è una delle componenti dell’esperienza proposta al Campo Mare.

Arte, tecnologia, manualità sono sicuramente gli ambiti più apprezzati ed esplorati, sia per il fatto che offrono molteplici possibilità di innovazione e sviluppo sia perché ben si coniugano con strumenti di comunicazione oggi ampiamente diffusi tra preadolescenti e adolescenti.
Il palinsesto dei laboratori, delle attività animative e delle proposte ludiche caratterizzanti questa parte del programma tratteggia un’idea di vacanza capace di coniugare curiosità, piacere e leggerezza, non rinunciando all’approfondimento e alla componente tecnica.

Diversity & Inclusion

Il Campo Mare di Cesenatico è, per sua vocazione, un luogo dove lo scambio tra culture, lingue e tradizioni diverse ha lasciato nel tempo tracce importanti.

Vivere una vacanza al Campo Mare a Cesenatico significa anche oggi respirare un’aria di particolare vivacità, freschezza e dinamismo. Significa immergersi appieno nel proprio gruppo, praticandolo come spazio di dialogo con il quale è possibile misurarsi e sul quale riflettersi. Una vacanza al Campo Mare richiede a chi la progetta una particolare attenzione ai temi della diversità e dell’inclusione, dando spazio ad esempio alle problematiche riguardanti il cyber bullismo, il body shaming o l’hating.
Soprattutto oggi, quando i nostri Soggiorni Vacanza, grazie anche agli sforzi compiuti dalla Cooperativa D.O.C. sono a tutti gli effetti diventati centri di riferimento per l’attuazione della prassi di riferimento UNI/PdR 42:2018 per il contrasto al bullismo e al cyberbullimo, continuiamo a lavorare in direzione di alcuni obiettivi imprescindibili: limitare quanto più possibile episodi di discriminazione e di intolleranza tra bambini e ragazzi, aumentare la sensibilità verso i danni provocati dagli atti di prevaricazione reali o virtuali, fisici o psicologici, prevenire situazioni di rischio, fare rete con le famiglie con azioni dirette e immediate più efficaci e risolutive.
Le attività proposte convocano le ragazze e i ragazzi a un impegno, che si manifesta nella disponibilità e nel farsi promotori attivi e consapevoli di una “cultura della diversità”, che ciascuno ha il dovere di coltivare dentro e fuori dal Soggiorno.

Formazione & Conoscenza

Il rispetto delle diversità e la valorizzazione della partecipazione inclusiva passano anche dalla consapevole e matura considerazione delle tradizioni culturali, dei valori e dei principi che segnano l’identità degli italiani.

Tornare a tali aspetti non significa tanto evocare i capisaldi della cultura e della storia alle quali apparteniamo, quanto fare i conti con l’attualità di certi ideali che le giovani generazioni faticano a riconoscere, perdendo l’occasione di un incontro che invece potrebbe riservare interessanti occasioni di crescita, confronto e arricchimento.

Ideazione & Progettazione

Le competenze di ideazione e progettazione sono due tra le più complesse acquisizioni che i giovani sono oggi motivati a ottenere. L’ideazione è il momento maggiormente creativo, individuale e interiore; la progettazione è il momento dove si esercita un metodo di lavoro, che spesso richiama la presenza di altri e quindi di un gruppo, e per questo può trasformarsi in esperienza di socializzazione.

Affrontare anche in vacanza il rapporto tra ideazione e progettazione vuol dire ripercorre quelle che sono le caratteristiche stesse dell’esperienza in Soggiorno, che è sempre, necessariamente, un punto di incontro tra idee personali e punti di vista altrui con i quali occorre incontrarsi. Progettare, in tal senso, significa fare un vero esercizio di condivisione!

Escursioni & Gite

AL CAMPO MARE DEVI PORTARE CON TE

DOCUMENTO DI IDENTITÀ – in originale per viaggi in aereo
ATTO DI NOTORIETÀ
SCHEDA SANITARIA E FOGLIO NOTIZIE – completi e firmati
COPIA TESSERA SANITARIA
2 MASCHERINE FFP2 A DISPOSIZIONE PER IL VIAGGIO
PRANZO AL SACCO PER IL GIORNO DEL VIAGGIO da consumare nelle aree di servizio programmate
COPIA DEL BONIFICO DI € 160,00 PER CONTRIBUTO ATTIVITA’, effettuato 10 giorni prima dell’arrivo in Soggiorno
BUDGET PERSONALE di € 30,00 per eventuali spese in busta chiusa

A conclusione del Soggiorno le famiglie riceveranno copia della distinta delle spese personali sostenute, con eventuale resto in contanti, e allegata copia della fattura relativa al contributo fisso attività versato tramite bonifico bancario.

Abbigliamento e Dotazioni

1 flacone di bagno schiuma; 1 flacone di shampoo; 1 spazzolino da denti; 1 dentifricio; 1 pettine o spazzola; 3 confezioni di fazzoletti di carta; 1 paio di ciabatte per la notte; 1 crema solare (min. fattore protezione 50); 1 sacchetto per piscina e mare (contenente 2 costumi da bagno, ciabatte in gomma, cuffia e bracciali salvagente per coloro che non sanno nuotare); 2 paia di scarpe da ginnastica (un paio da indossare durante il viaggio); 1 paio di scarponcini alti o stivaletti per alcune attività; 1 paio di scarpe estive, anche sandali; 6 paia di calze bianche in cotone; 1 paio di pantaloni lunghi tipo jeans; 2 magliette bianche in cotone (t-shirt); 8 paia di mutande; 3 canottiere intime (se normalmente utilizzate o in alternativa t-shirt); 2 pigiami; 1 tuta da ginnastica; 1 giacca a vento tipo k-way; 1 borraccia, 2 sacchetti traforati specifici per lavaggi in lavatrice.

Si raccomanda l’utilizzo di saponi biodegradabili e sostenibili per l’ambiente.

Contributo attività a carico della famiglia

La partecipazione al soggiorno prevede un contributo delle famiglie per la gestione del piano attività come segue:

Campo Mare € 160,00

Tale quota deve essere versata almeno 10 giorni prima dell’arrivo in soggiorno tramite bonifico bancario con le seguenti modalità:
Beneficiario: D.O.C. s.c.s.

IBAN: IT97D0200801105000001580169

Causale di versamento: COGNOME E NOME DEL PARTECIPANTE, SOGGIORNO E DATA DI PARTENZA.

È possibile effettuare un solo bonifico per più partecipanti (fratelli o sorelle) solo se iscritti al medesimo soggiorno e turno (in questo caso indicare nella causale i nomi di entrambi i partecipanti).

Per tale contributo D.O.C. provvederà ad emettere fattura elettronica disponibile nel cassetto fiscale; la copia di cortesia sarà consegnata alla famiglia al termine del soggiorno.

Per le spese personali ogni partecipante dovrà avere con sé un piccolo budget che dovrà essere inserito in busta chiusa nello zaino del partecipante. Gli importi suggeriti sono i seguenti:

Campo Mare € 30,00

Tali importi saranno custoditi dalle Direzioni dei Soggiorni e messi a disposizione dei bambini e dei ragazzi per ogni esigenza personale. Per tale budget il soggiorno fornirà la rendicontazione con apposita Distinta Spese che sarà consegnata al termine della vacanza.

Servizio di lavanderia

I capi di abbigliamento forniti dalla famiglia (compresi quelli indossati alla partenza) dovranno essere contrassegnati in modo indelebile scrivendo sull’etichetta cognome e nome del partecipante. È inoltre opportuno che tutti i capi siano conformi al lavaggio in lavatrice e pertanto si consiglia di verificare la relativa simbologia stampata sull’etichetta. La lavanderia del Soggiorno provvederà al lavaggio della biancheria intima e del vestiario indossati dai bambini il giorno dell’arrivo in Struttura. Per evitare confusione tra gli indumenti dei partecipanti, dovranno essere forniti 2 sacchetti traforati specifici per lavatrice e resistenti alle alte temperature di lavaggio. Il Soggiorno fornisce asciugamani da viso e doccia (cambiati regolarmente nel corso del turno o ogni qualvolta se ne presenti la necessità). Sono inoltre forniti dal Soggiorno i teli per la piscina e il mare, che vengono cambiati ogni due giorni.