Soggiorni Estivi
  • Home
  • IL PROGETTO
    • SOSTENIBILITÀ
    • FORMAZIONE & AMBIENTE
    • INCLUSIONE & SOLIDARIETÀ
  • Cesenatico
    • SOGGIORNO MARINO
    • CAMPO MARE
    • LOCALITÀ
  • Bardonecchia
    • SOGGIORNO MONTANO
    • CAMPO AVVENTURA
    • LOCALITÀ
  • Servizio Educativo
  • COMUNICAZIONE
  • VIAGGI
  • INFORMAZIONI 2023
    • Documenti da scaricare
  • SICUREZZA IN SOGGIORNO
  • ISCRIZIONI ON LINE
  • Menu Menu

IL SOGGIORNO MARINO DI CESENATICO

RIVIERA ADRIATICA | EMILIA ROMAGNA

PrecSucc

Cesenatico è una località balneare della provincia di Forlì-Cesena che offre molteplici percorsi culturali, artistici, sportivi e di intrattenimento. Oltre al Porto Canale cinquecentesco, costruito su progetto di Leonardo da Vinci nel 1502, al Museo e al Presepe della Marineria, alle piazze e alla famosa Cuccagna dell’Adriatico, grazie ai suoi numerosi e attrezzati stabilimenti balneari, centri di ricreazione estiva e motori economici della città e dell’intero territorio, Cesenatico offre ai suoi turisti la possibilità di trascorrere una vacanza in Riviera con servizi in grado di rispondere a esigenze ampie e diversificate.

Cesenatico è divenuta nel tempo un crocevia di turisti provenienti dalle altre regioni d’Italia e dall’estero. La comunità locale si è dimostrata accogliente e capace di trasformare una risorsa economica in vera e propria cultura. Ne è prova la presenza sul territorio delle tradizionali Colonie per bambini e ragazzi, sorte anche in altre località del Nord Italia attorno alla prima metà del XX secolo.

In questo contesto storico, significativo e ricco di fascino, sorge il Soggiorno Marino di Cesenatico, nome che rappresenta perfettamente l’attività e lo stile della preesistente Colonia Agip realizzata nel 1937 sul progetto dell’architetto Giuseppe Vaccaro.

Sebbene la Struttura che oggi ospita il Soggiorno sia stata espressamente costruita allo scopo di ospitare gruppi di bambine e bambini ragazze e ragazzi, oggi gli obiettivi del progetto sono di gran lunga lontani dalle finalità terapeutiche ed elioterapiche che caratterizzavano la società italiana negli anni Quaranta. I cambiamenti sociali, politici e culturali tra le due epoche appaiono ben evidenti, ma la struttura conserva intatte alcune intuizioni geniali di Vaccaro che fanno di questo Soggiorno una realtà ancora in grado di rispondere ai bisogni di autonomia e di protagonismo dei bambini e bambine e dei ragazzi e ragazze di oggi.

Presupposti che mutano, dunque, ma scenari educativi che sono coerenti con l’ispirazione dell’architetto, che immaginò gli ambienti dell’edificio anticipando lo stupore negli occhi dei piccoli ospiti. Attraverso le grandi vetrate, poste sui due porticati nord e sud, si può osservare da ogni parte il mare. L’edificio è caratterizzato da linee pulite e geometriche, da imponenti spazi arieggiati e facilmente accessibili che ben si prestano allo svolgimento di attività all’aperto che contribuiscono ad abbassare il consumo di energia elettrica.

Il Soggiorno dispone di quattro luminose aule che consentono di praticare attività a piccolo gruppo destinate al relax, ma anche alle attività di laboratorio. Due prati con vista mare fanno invece da cornice a momenti di gioco, svago e divertimento più vivaci. Nell’area antistante la Struttura, aldilà di viale Carducci, si trova il Pioppeto, un ampio parco alberato e illuminato dotato di due campi da calcio, tavoli da ping-pong, pista ciclabile e zone ricreative per trascorrere il tempo nell’informalità. La Struttura gode dell’accesso diretto all’ampia spiaggia sulla quale sono presenti due campi da beach volley e la sede del Sailing Camp.

A questa ricca offerta di spazi si aggiungono tre piscine dotate di scivoli e di capacità e profondità variabili, situate agli estremi del blocco centrale e presidiate da personale specializzato che consentono ai gruppi di praticare attività in totale sicurezza a seconda delle fasce d’età. Completano l’offerta due campi da basket e lo spazioso gazebo destinato ad attività ed eventi di gruppo.

Bambine e bambini del Soggiorno Marino e ragazze e ragazzi del Campo Mare pernotteranno in camere multiple dotate di servizi igienici collettivi e di arredi personali gradevoli e funzionali. La luminosa sala da pranzo con vista mare allieterà tutti con squisiti pasti preparati dai nostri chef.

GESTIONE SOGGIORNI 2023

D.O.C. s.c.s.
Via Assietta 16/b 10128 Torino
p.iva 05617000012
cooperativadoc.it
[email protected]

ORARI UFFICI

t. +39.0115162038
f. +39.0115175486
Lun-Ven: 9:30-17:30
Sab: closed
Dom: closed
unavacanzaunaesperienza.it

DOC s.c.s. - powered by Enfold WordPress Theme
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica