CAMPO AVVENTURA

BARDONECCHIA | ALTA VAL DI SUSA

1° 2° turno nati/e tra il 1/1/2009 e il 31/12/2011
3° turno nati/e tra il 1/1/2008 ed il 31/12/2011

È auspicabile che i ragazzi e le ragazze impegnati con gli esami di licenza media scelgano turni diversi dal primo.

Il Campo Avventura di Bardonecchia è un sogno ambito, un palcoscenico sopra il quale mettersi sempre in gioco.

È “avventura” nel vero senso della parola: spirito di conquista, emozione dell’attesa, condivisione per arrivare insieme alla meta. Certamente chi sceglie il Campo Avventura ha in mente, anche soltanto in modo generico, che la vacanza in Soggiorno sia una sfida arricchente per sé stessi e un’occasione di crescita personale e collettiva che implica, allo stesso tempo, coraggio e inventiva, tenacia e creatività, passione e desiderio. Si può dire che la vacanza al Campo Avventura sia un efficace esempio di vita…

ATTIVITÀ
IN EVIDENZA

Agenda 2030 & Sostenibilità

Tenendo sullo sfondo il costante riferimento all’Agenda 2030, al Campo Avventura parleremo di tecnologia giusta, inclusiva e sostenibile che significa comprendere in che modo possa mettersi al servizio sia del Pianeta in cui abitiamo sia delle persone più fragili.

Affrontare tutto questo può essere, oltreché un interessante spunto per riflettere sui problemi della nostra epoca, anche un’esperienza molto entusiasmante. Obiettivo delle proposte che fanno parte di questa AREA DI ESPERIENZA è imparare a considerare la tecnologia con più consapevolezza, partendo dalle potenzialità degli strumenti che utilizziamo regolarmente e provando a svolgere qualche ricerca autonoma per accrescere la competenza e aumentare il livello di conoscenza. Con uno sguardo sempre rivolto, naturalmente, al mondo digitale e alle cosiddette “nuove tecnologie”.

Sport & Benessere

Il Campo Avventura di Bardonecchia è caratterizzato da un ricco programma sportivo, tanto accattivante quanto personalizzabile a seconda delle esigenze dei partecipanti.

L’attività sportiva viene sviluppata con l’obiettivo di mettere lo sport al centro dell’interesse dei giovani, conferendo a tale pratica la dignità che merita e il posto in primo piano che dovrebbe avere nella vita di ognuno di noi, ma anche aiutando i ragazzi a riappropriarsi dei benefici che allo sport vengono da più parti riconosciuti.

Ambiente & Territorio

Il programma escursionistico che caratterizza la proposta del Campo Avventura prevede itinerari sul territorio progettati e gestiti in collaborazione con le guide naturalistiche e i tecnici del comprensorio, con l’obiettivo di garantire il massimo presidio di sicurezza durante lo svolgimento di ogni escursione.

Novità di quest’anno è l’introduzione di brevi passeggiate nel centro storico di Bardonecchia, che si presta ad attività di movimento grazie all’ampia zona pedonale completamente chiusa al traffico urbano. Per l’occasione saranno organizzati giochi di esplorazione e sfide a squadre che serviranno a mettere in luce le bellezze architettoniche caratteristiche dell’ambiente montano di confine.

Arte & Rappresentazione del Mondo

Acquisire tecnica significa imparare l’utilità dell’errore, come un’importante occasione di crescita per se stessi e per gli altri. Apprendere dagli errori è un modo efficace per acquisire più sicurezza e superare l’ansia della performance che spesso le ragazze e i ragazzi preadolescenti vivono.

L’arte, la manualità, il “fare insieme” sono strategie molto spesso vincenti per trasmettere questi messaggi ai ragazzi e alle ragazze, sapendo che molto del loro mondo interiore si manifesta attraverso azioni o linguaggi di tipo emotivo ed espressivo.

Formazione & Conoscenza

Esplorare il mondo è un’esperienza emozionante, che ha bisogno di avviarsi con passi brevi e ponderati. Avere in mente piccoli traguardi è infatti un buon modo per cominciare l’entusiasmante “apprendistato” per diventare cittadino del mondo: un cittadino che comincia, con la curiosità e il rispetto, a conoscere ciò che lo circonda direttamente e che costituisce il suo ambiente di vita.

Sarà così possibile intraprendere esperienze davvero gratificanti, con in tasca monete più preziose con cui scambiare e arricchirsi in quel grandissimo bazar che è il Pianeta Terra.

Ideazione & Progettazione

Questo nuovo spazio tematico offre ai partecipanti al Campo Avventura l’opportunità di esercitare una delle più importanti competenze strategiche, necessarie per imparare a destreggiarsi in un mondo in così rapida trasformazione.

Progettare, ma prima di tutto ideare, sono azioni molto complesse: chiamano in causa la creatività, l’interesse e la passione, il metodo e la dedizione, la competenza linguistica e, non ultima, la capacità di lavorare in un gruppo. Tutte, ma soprattutto l’ultima, saranno abilità messe alla prova durante le attività laboratoriali proposte.

Diversity & Inclusion

I Soggiorni Vacanza sono da sempre luoghi d’eccellenza dove fare buona “pratica” di socialità ma anche dove riflettere, con attività e laboratori specifici, sull’importanza di condividere un dialogo sulle tematiche sociali e culturali che definiscono i grandi problemi della nostra epoca.

Il programma Diversity & Inclusion del Campo Avventura prevede due differenti attività, entrambe ideate e sviluppate con l’obiettivo di accendere una riflessione sulle tematiche della prevaricazione, dell’odio e della violenza diffusa in forme diverse che, nella maggior parte dei casi, sono alimentate da pregiudizi inconsci, che affondano le radici in modi di pensare, di parlare e di rappresentare l’altro e che distorcono la realtà deturpandola e disprezzandola.

Escursioni & Gite sul territorio

AL CAMPO AVVENTURA DEVI PORTARE CON TE

DOCUMENTO DI IDENTITÀ – in originale per viaggi in aereo
ATTO DI NOTORIETÀ
SCHEDA SANITARIA E FOGLIO NOTIZIE – completi e firmati
COPIA TESSERA SANITARIA
2 MASCHERINE FFP2 A DISPOSIZIONE PER IL VIAGGIO
PRANZO AL SACCO PER IL GIORNO DEL VIAGGIO da consumare nelle aree di servizio programmate
COPIA DEL BONIFICO DI € 160,00 PER CONTRIBUTO ATTIVITA’, effettuato 10 giorni prima dell’arrivo in Soggiorno
BUDGET PERSONALE di € 30,00 per eventuali spese in busta chiusa

A conclusione del Soggiorno le famiglie riceveranno copia della distinta delle spese personali sostenute, con eventuale resto in contanti, e allegata copia della fattura relativa al contributo fisso attività versato tramite bonifico bancario.

PER I RAGAZZI IN PARTENZA DA SAN DONATO  UNA MERENDA E UNA BOTTIGLIETTA D’ACQUA PER IL GIORNO DEL VIAGGIO.

Abbigliamento e Dotazioni

1 flacone di bagno schiuma; 1 flacone di shampoo; 1 spazzolino da denti; 1 dentifricio; 1 pettine o spazzola; 3 confezioni di fazzoletti di carta; 1 paio di ciabatte per la notte; 1 crema solare (min. fattore protezione 50); 1 sacchetto per piscina (contenente 2 costumi da bagno, ciabatte in gomma, cuffia e bracciali salvagente per coloro che non sanno nuotare); 1 tuta da ginnastica; 2 paia di scarpe da ginnastica (un paio da indossare durante il viaggio); 1 paio di scarponcini alti da trekking; 6 paia di calze bianche in cotone; 1 paio di pantaloni lunghi tipo jeans; 2 magliette bianche in cotone (t-shirt); 8 paia di mutande; 3 canottiere intime (se normalmente utilizzate o in alternativa t-shirt); 2 pigiami; 1 giacca a vento tipo k-way; 1 borraccia; 2 sacchetti traforati specifici per lavaggi in lavatrice.

Si raccomanda l’utilizzo di saponi biodegradabili e sostenibili per l’ambiente.

In Soggiorno ti consegneremo

Bermuda cargo unisex da montagna; polo a manica corta o lunga; camicia a manica lunga; felpa in pile; giacca antivento impermeabile; k-way; asciugamani e teli da piscina; sacchetta per piscina cappellino;

Se partecipi per la prima volta ai Soggiorni Vacanza ti sarà spedito a casa lo zaino.

Alle ragazze e ai ragazzi del gruppo Giallo impegnati nel ciclo escursione da quest’anno sarà messo a disposizione un comodo pantaloncino con fondello imbottito.

Contributo attività a carico della famiglia

La partecipazione al soggiorno prevede un contributo delle famiglie per la gestione del piano attività come segue:

Campo Avventura € 160,00

Tale quota deve essere versata almeno 10 giorni prima dell’arrivo in soggiorno tramite bonifico bancario con le seguenti modalità:
Beneficiario: D.O.C. s.c.s.

IBAN: IT97D0200801105000001580169

Causale di versamento: COGNOME E NOME DEL PARTECIPANTE, SOGGIORNO E DATA DI PARTENZA.

È possibile effettuare un solo bonifico per più partecipanti (fratelli o sorelle) solo se iscritti al medesimo soggiorno e turno (in questo caso indicare nella causale i nomi di entrambi i partecipanti).

Per tale contributo D.O.C. provvederà ad emettere fattura elettronica disponibile nel cassetto fiscale; la copia di cortesia sarà consegnata alla famiglia al termine del soggiorno.

Per le spese personali ogni partecipante dovrà avere con sé un piccolo budget che dovrà essere inserito in busta chiusa nello zaino del partecipante. Gli importi suggeriti sono i seguenti:

Campo Avventura € 30,00

Tali importi saranno custoditi dalle Direzioni dei Soggiorni e messi a disposizione dei bambini e dei ragazzi per ogni esigenza personale. Per tale budget il soggiorno fornirà la rendicontazione con apposita Distinta Spese che sarà consegnata al termine della vacanza.

Servizio di lavanderia

I capi di abbigliamento forniti dalla famiglia (compresi quelli indossati alla partenza) dovranno essere contrassegnati in modo indelebile scrivendo sull’etichetta cognome e nome del partecipante. È inoltre opportuno che tutti i capi siano conformi al lavaggio in lavatrice e pertanto si consiglia di verificare la relativa simbologia stampata sull’etichetta. La lavanderia del Soggiorno provvederà al lavaggio della biancheria intima e del vestiario indossati dai ragazzi il giorno dell’arrivo in Struttura. Per evitare confusione tra gli indumenti dei partecipanti, dovranno essere forniti 2 sacchetti traforati specifici per lavatrice e resistenti alle alte temperature di lavaggio. Il Soggiorno fornisce asciugamani da viso e doccia (cambiati regolarmente nel corso del turno o ogni qualvolta se ne presenti la necessità). Sono inoltre forniti dal Soggiorno i teli per la piscina e il mare, che vengono cambiati ogni due giorni.